Un consiglio: calzare scarponcini da montagna. Al resto, a trasportarvi in un mondo a dir poco fatato, degno di una storia alla Sandokan, tra boschi, rocce, sorgenti e ruderi, ci pensano gli organizzatori della passeggiata tra le antiche cartiere della Valle Dei Mulini di Amalfi. scritto da Alfonso Sarno Leggi l’articolo
Papermaking in Italy
da “HAND PAPERMAKING”, Giugno 2002 In several different regions of Italy, devoted people are operating museums of papermaking, keeping alive the machinery and methods used there continuously in the thirteenth century. Amalfi, in Campania, in the site of the historic Amatruda papermills, and the unique … scritto da Lynn Sures Leggi l’articolo
L’arte di annunciarsi nel segno del gusto e della tradizione
da “CASA MIA” n° 38, Anno V Tra i momenti che contano maggiormente nella vita di una coppia ve ne sono alcuni che non possono essere contenuti nè ristretti nella sfera personale e che vanno necessariamente condivisi con parenti, amici e conoscenti. Leggi l’articolo
Filigrane e famiglie di Amalfi
da “PRODUZIONE E USO DELLE CARTE FILIGRANATE IN EUROPA(SECOLI XIII-XX), 1996 … la sparizione di molte famiglie da quest’attività di “fare la carta” restringe progressivamente anche l’uso delle filigrane, fino a sintesizzarsi oggi nell’unico dominante disegno dell’angelo degli Amatruda, che regge il vessillo e cammina, quasi un ideale tratto di terraferma, con la scritta “Amalfi”. Un Amalfi […]
Le dame bianche di Amalfi
Da “BERLINSKE TIDENDE” di Copenaghen, 15 Gennaio 1995 ..La 73enne Rosa Amatruda ci riceve nella cartiera che è situata in un luogo ameno, sopra un torrente, al termine di una strada stretta in fondo alla vallata di Amalfi… scritto da Lisbeth Davidsen & Morten Better (trad. Angelo Tajani) BERLINSKETIDENDE1995
In Principio furono gli stracci
Da “ARTE & CARTE” n° 12, Anno II, Maggio/Giugno 1993 Leggero come un battito d’ala e tenace come la memoria, il foglietto di carta. Sottile come un velo, carta velina appunto, quella a cui nel lontano 1757 il tipografo Baskerville affidò il suo “Virgile” vera pietra angolare nella storia delle edizioni artistiche di lusso… scritto da Virginia Canzanella ARTE&ARTE1993(1) […]
Carta antica coi fiori
Da “GEC,IL GIORNALE DEL CARTOLAIO” n° 12, Anno IV, Dicembre 1991 “Ditelo con i fiori” si diceva, riferendosi soprattutto a messaggi teneri. E’ difficile infatti che il destinatario di un omaggio floreale resti insensibile a un simile dono. Sarà dunque stato quest antico motto… scritto da Annamaria Ghedina Carta antica coi fiori
Carta bianca ad Amalfi
Arrivò ad Amalfi da Salerno, via mare, e rimase incantato. Si inoltrò per la Valle dei Mulini e, superato l’intricato percorso intervallato da case e giardini, colse l’attività febbrile delle fabbriche… scritto da Maria Grazia Salvadori BRAVACASA 1 BRAVACASA 2